Dott.ssa Stefania Pizzigoni

Dott.ssa Stefania Pizzigoni

ESPERIENZA LAVORATIVA

2008 - 2023

  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e Venereologia e per la Medicina Estetica c/o “Centro medico Baganza”, Parma
  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e   Venereologia e Chirurgia Dermatologica c/o Valparma Hospital di Langhirano (PR)

2008-2022

  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e   Venereologia e Chirurgia Dermatologica c/o l’Hospital Piccole Figlie di Parma

2022

  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e   Venereologia e Chirurgia Dermatologica c/o Poliambulatorio Medi Saluser di parma

2008 - 2016

  • Contratto incarico libero-professionale  per la specialità in Dermatologia e  Venereologia medica e nell’ambito della specialità di Chirurgia Dermatologica c/o Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia
  • 2007 : Borsa di Studio Psocare per lo studio della Psoriasi c/o S.C Dermatologia Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia
  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e Venereologia  c/o “Villa Maria Luigia”, Monticelli Terme, Parma

2006 - 2012

  • Contratto incarico libero-professionale per la specialità in Dermatologia e   Venereologia c/o Centro Fisioterapico M. Luigia di Parma e presso Valparma  Hospital (Langhirano), 
  • Contratto libero-professionale per la specialità in dermatologia e Venereologia c/o Poliambulatori privato “Gemini” di Parma   
  • Sostituzioni specialistiche c/o sedi USL di Parma e Provincia e Ferrara
  • Contratto incarico libero professionale annuale nell’ambito della specialità di Chirurgia Dermatologica c/o L’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
  • Titolare borsa di Studio Straordinaria annuale IEO per ricercatore di area clinica per lo svolgimento del programma di ricerca “Studio di fase III randomizzato-doppio cieco di immunoterapia con BCG più vaccino polivalente per melanoma versus BCG più placebo nel trattamento post-chirurgico di melanoma allo stadio III”. Lo svolgimento di tale attività di ricerca, nell’ambito dell’Unità Funzionale Melanoma dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, si è svolta dal 1/2/2005 al 1/2/2006. 
  • Attività libero professionale specialistica in Dermatologia e Venereologia presso Poliambulatorio “Micron” a Parma
  • Sostituzioni specialistiche c/o varie sedi USL di Parma

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2004: Specializzazione in Dermatologia e Venereologia conseguita il 27/10/2004 con votazione 50/50 e lode con una tesi intitolata “Effetti collaterali oculari in pazienti acneici trattati con isotretinoina orale: modificazioni della flora batterica congiuntivale e del film lacrimale”

2003-2004: sostituzioni di  medico di base

2001: Abilitazione alla professione conseguita a Parma, iscrizione all’Ordine dei Medici n.5366

2000: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma con votazione 104/110 con una tesi intitolata: “Evidence based Medicine: il Linfonodo Sentinella nel Melanoma Maligno”

CAPACITA' TECNICHE ED ORGANIZZATIVE ACQUISITE

  • Durante gli anni presso la Struttura Complessa di Dermatologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia ho coredatto un articolo scientifico su rivista internazionale, sono stata relatrice di due comunicazioni libere, moderatrice di sessioni a congressi Nazionali (AIDA 2009-2010-2011-2012-2013-2015-2016; SIDEC 2010) ed ho eseguito come primo operatore l’attività di dermatologia chirurgica, dedicandomi anche agli espianti di cute da donatore multi organo e multi tessuto; ho integrato il mio lavoro di dermochirurgia con l’attività della Skin Cancer Unit del Centro Oncologico ad alta tecnologia diagnostica, ho svolto regolare attività in dermatologia di base, videodermatoscopia. Day hospital, terapia fisica.
  • Durante il periodo comprendente la frequenza presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ho acquisito competenze teorico-pratiche inerenti la ricerca nel campo oncologico, la terapia chirurgica del melanoma e dei sarcomi, ho approfondito le conoscenze relative alla diagnosi precoce di melanoma, alle terapie mediche ed al follow-up dei pazienti oncologici.

Ho co-redatto il capitolo “Il melanoma” del libro  “La dermatologia basata sulle prove di efficacia” edizioni Masson ed  il Dossier “Il melanoma”  sulla rivista “Evidence based Dermatology”edizioni Masson.In quegli anni sono  stata relatrice di 3 comunicazioni libere a congressi nazionali oltre che aver partecipato come primo o secondo operatore a più di  300 interventi di dermochirurgia.

Durante l’ultimo anno di specializzazione ho inoltre attivamente frequentato a Roma l’ Istituto Ospitaliero Dermosifilopatico di S.Maria e S.Gallicano per un periodo complessivo di 3 settimane (dal 9/2/04 al 28/2/04) seguendo le attività svolte presso la Struttura Complessa di Dermatologia Infettiva (MST-U.O. AIDS III livello) guidata dal Prof Aldo Di Carlo e la Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Migrazioni , del Turismo e di Dermatologia Tropicale diretta dal dott. Aldo Morrone.  Questa esperienza ha permesso di arricchire le conoscenze teorico-pratiche inerenti le malattie sessualmente trasmesse, le cosiddette malattie d’importazione, le dermatosi e le problematiche psicologiche e sociali negli homeless.

Nel corso degli ultimi 3 anni di specializzazione ho seguito diversi studi clinici inerenti acne, efficacia ed effetti collaterali delle terapie specifiche, antibiotico-resistenza. Sono inoltre stata relatrice di 8 comunicazioni libere a congressi nazionali ed internazionali e ho redatto 5 posters. 

Durante gli anni di formazione presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Ferrara ho acquisito conoscenze teorico-pratiche inerenti la Dermatologia di base (attività ambulatoriale e di Day hospital), Dermatologia  chirurgica, Videodermatoscopia, Dermatologia  allergologica, Micologia, Fototerapia, Acne ed antibiotico-resistenza.

Il nosto team

Gli specialisti coinvolti nell’attività del poliambulatorio costituiscono un gruppo di lavoro ove condividere la propria esperienza professionale ed offrire ai pazienti prestazioni di alto livello ed al passo con gli aggiornamenti scientifici Evidence Based sulla problematica affrontata in ambulatorio.